Addio coltello e forchetta. Del resto, in alcune culture il cibo si mangia con le mani; e allora proviamo a mangiare con praticità, proviamo a lustrare gli occhi
- Home
- |
- Author: Stefania D'Andrea
Addio coltello e forchetta. Del resto, in alcune culture il cibo si mangia con le mani; e allora proviamo a mangiare con praticità, proviamo a lustrare gli occhi
[LUGLIO 2017 – Sottoterra – La grotta nei gessi] Cosa succede? Ho il cuore che batte così forte che sembra un cavallo al galoppo, quasi lo sento, quel
Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare. Un pensiero di Leonardo da Vinci che ha tutte le
Il problema delle gambe gonfie è molto sentito durante la stagione estiva. Il caldo, infatti, provoca la sensazione di pesantezza agli arti inferiori, la ritenzione idrica aumenta danneggiando
Giugno 2017: Trekking nel Cilento Come mi è capitato per altri viaggi, ho atteso questa esperienza contando le ore. L’eccitazione era palpabile, dovevo scalare una montagna, la mia
Il boldo è composto dalle foglie essiccate intere o frammentate di Peumus boldus. Contiene bodina che trova indicazioni terapeutiche per disturbi digestivi lievi. Il boldo ha azione carminativa
Dal nome botanico Allii Sativi Bulbus, la polvere di aglio è prodotta dai bulbi tagliati ed essiccati ad una temperatura di 65°C, o liofilizzati e poi polverizzati. Contiene
Masaru Emoto, nato a Yokohama il 22 luglio 1943, si laureò in relazioni internazionali, ma è definito uno pseudoscienziato per i suoi famosi studi sull’acqua. In realtà, il prof.
Il nome botanico è Capsicum annum, appartiene alla famiglia delle Solanaceae, il peperoncino è usato in tutto ed è una spezia per la preparazione di piatti piccanti. Contiene
Il nome botanico del gelsomino è Jasminum Grandiflorum ed appartiene alla famiglia delle Oleacee. I fiori sono odorosi, di colore bianco ed emamano il massimo della loro fragranza nelle