Il terzo fiore Himalayano è Ranunculus Lingua o Caltha Palustris himalensis. Siamo anche nel Terzo Chakra dove si custodisce il Plesso Solare, ovvero tutta l’energia possibile per affrontare ogni cosa. Ranunculus è per i soggetti che devono ritrovare la propria individualità, la sincerità, l’onestà e tutto ciò che interessa il manifestare se stessi. Terzo Chakra Manipura Colore Giallo, situato nell’area ombelicale. Trova correlazione con stomaco, fegato, intestino, pancreas. Il giallo ... continua ...

Leggi tutto...

Erisimum Melicentae, secondo fiore Himalayano di colore arancione intenso. Si innalza verso il sole come a cercare l’energia giusta per evolversi e crescere forte e fiero. Secondo Chakra Svadhishtana Dal colore arancione, situato sopra e dietro gli organi genitali, area sotto ombelicale, trova correlazione con le ghiandole linfatiche, ovvero tutti i fluidi del corpo. L’arancione è il colore della comunicazione, della gioia e della saggezza, della creatività e della fantasia. Stimola l’entusiasmo ... continua ...

Leggi tutto...

Leycesteria o Leycestra Formosa cresce nelle valli dell’Himalaya vicino ai corsi d’acqua. I suoi fiori sono di colore rosso fucsia e si presentano penduli. La segnatura del fiore pendulo denota un soggetto che ha perso la propria energia vitale, la voglia di fare, la gioia di vivere o che rimanda sempre. Sembra non avere più interesse. Nel primo Chakra viene custodita la passione, troviamo gli stimoli e il desiderio d’amare. ... continua ...

Leggi tutto...

Dopo un interessante percorso sulla conoscenza dei 38 fiori di Bach, conosciamo ora i 7 fiori Himalyani, gli unici che si possono abbinare ai fiori di Bach. Hai bisogno di una consulenza con i Fiori di Bach oppure vorresti consigliarla ad una tua amicizia? Scrivimi e inizieremo insieme un percorso floreale colmo di energia e luce ⇒ CONSULENZA Il mondo, colmo di caos e velocità, vede gli esseri umani scegliere, consapevolmente o inconsapevolmente, ... continua ...

Leggi tutto...
floriterapia

Siamo giunti all’ultimo rimedio: Rescue Remedy. L’unico rimedio composto da più fiori e creato da Bach come rimedio da pronto soccorso. Si tratta di una miscela di 5 fiori:   Cherry Plum – per vincere la paura di impazzire e riprendere il controllo della situazione. ⇒ LEGGI CHERRY PLUM         Clematis – per vivere il presente e confrontarsi con il problema per poterlo risolvere ⇒ LEGGI CLEMATIS ... continua ...

Leggi tutto...

Willow o Salice giallo o Salice piangente. L’aspetto del Salice, infatti, richiama l’immagine di una pioggia di lacrime. Questo ci dice molto sulla disarmonia dello stato Willow. Prima di analizzarla vediamo però altri aspetti altrettanto importanti: è una pianta che ha bisogno di affondare le proprie radici in terreni umidi, acquitrinosi, vicino ai fiumi, dove altre piante non riuscirebbero a sopravvivere proprio a causa della troppa umidità ristagnante. Le radici ... continua ...

Leggi tutto...

Si tratta della conosciutissima Rosa Canina. Wild Rose è esattamente l’opposto di un fiore di Bach: Vervain che rappresenta l’iper-espressione, il fanatismo e l’autoesaltazione. Diversamente Wild Rose è l’apatia, ipo-espressione, la rinuncia e la rassegnazione. Cosa significa rassegnarsi al destino? Significa credere al destino. Significa sperare che quel qualcosa cambi come una magia, come un sogno ricorrente da cui non si desidera staccarsi mai. Questo è l’atteggiamento sbagliato che porta ad una continua arrendevolezza. ... continua ...

Leggi tutto...

Wild Oat è l’Avena selvatica che, a differenza delle altre graminacee, ha un’altezza maggiore ed una pannocchia sempre pendente e ciondolante in varie direzioni come se non sapesse quale orientamento prendere. Gli steli ondeggiano al primo alito di vento: da questo punto di vista si denota il soggetto. Soggetto scontento, insoddisfatto, insicuro sul ruolo da svolgere nella vita. Colmo di incertezza e dubbi, è incapace di prendere decisioni sulla propria ... continua ...

Leggi tutto...

Come in altri fiori si è visto la segnatura che offre un aiuto per identificare uno stato d’animo, così in White Chestnut la distribuzione dei fiori, casuale e diffusa, e la chioma dell’albero, folta e rada, denota un soggetto con un discontinuo e dissipato e disorganizzato. All’apparenza sembra armonico ed equilibrato, ma in realtà si tratta di un equilibrio molto dinamico e non statico. Da non confondere con Red Chestnut, ... continua ...

Leggi tutto...

Water Violet è una pianta acquatica che vive nelle paludi. Questa caratteristica la rende inavvicinabile, infatti è difficile da raccogliere anche per gli animali che, scoraggiati, rinunciano ad essa per nutrirsi. Come sempre, spesso la segnatura ci insegna anche la personalità che più si avvicina all’uomo: distanza, distacco e separazione. Il soggetto Water Violet vive una vita separata, si allontana dallo sguardo altrui e preferisce stare in solitudine. La personalità ... continua ...

Leggi tutto...